Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Michele Vescovo – La “Gemma purpurea” di Guido Faba

Presentazione del volume Guido Faba, Gemma purpurea, edizione critica a cura di Michele Vescovo, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2022 (Edizione nazionale dei testi mediolatini d’Italia, 63).

Guido Faba (1190 ca. – 1250 ca.) appartiene alla generazione di maestri che nei primi decenni del Duecento rinnova l’insegnamento del dictamen, sia riformulandone l’impianto teorico, sia enfatizzandone il ruolo sociale. Il contenuto dei suoi manuali è caratterizzato dall’ordinamento sistematico della precettistica dictaminale (nella Summa dictaminis) e dalla molteplicità delle situazioni e delle categorie sociali descritte dai modelli epistolari (nei Dictamina rhetorica). L’ultima fase della sua produzione è segnata da un’inedita apertura non solo all’eloquenza civile (con le Arenge e i Parlamenta et epistole), ma anche all’uso del volgare(con la Gemma purpurea e i Parlamenta et epistole), che è tanto più significativo in un contesto culturale come quello bolognese, in cui il latino detiene il monopolio indiscusso degli studî retorici.

La nostra conoscenza delle opere fabiane è compromessa dal fatto che alcune di esse sono tuttora inedite, o edite solo parzialmente, mentre altre, pur pubblicate, non hanno però edizioni critiche di valore scientifico. Le edizioni della Summa dictaminis e dei Dictamina rhetorica, allestite da Augusto Gaudenzi sul finire dell’Ottocento, sono condotte su un numero molto esiguo di codici e non si fondano su un’adeguata ricostruzione della tradizione testimoniale. Lo stesso vale per il lavoro compiuto nel 1954 da Giuseppe Vecchi sulle Arenge che, pur introdotto da un buon inquadramento storico-culturale, manca completamente di un’analisi filologica e di un apparato critico. Una discussione degli errori e una proposta di sistemazione stemmatica, sebbene difettosa per alcuni aspetti, si ha invece nell’edizione della Summa de vitiis et virtutibus curata nel 1956 da Virgilio Pini, al quale si deve però soprattutto l’enorme lavoro di censimento dei manoscritti, i cui risultati sono esposti in forma schematica in un volume uscito postumo nel 2000, contenente anche l’edizione della Rota nova a cura di Alphons P. Campbell e un saggio di Antonio Saiani sul prologo della stessa.

Fin da quando la Gemma purpurea, grazie all’edizione parziale datane da Ludwig Rockinger, giunse all’attenzione degli studiosi, furono i modelli volgari a catalizzarne l’interesse, divenendo anche oggetto di numerose edizioni e contributi, fra cui vanno menzionati almeno quelli di Ernesto Monaci e Angelo Monteverdi (che conoscevano solo quattro manoscritti). In particolare Monteverdi, in uno studio del 1945, ha fatto chiarezza su questioni come la struttura e la cronologia del trattato, che fino ad allora gli studiosi, a partire da Gaudenzi, non consideravano neppure un’opera unitaria. Particolarmente significativo risulta però soprattutto un contributo del 1955 di Arrigo Castellani, che ha portato a nove il numero dei testimoni e ha approntato una edizione dei modelli volgari preceduta da una proposta di ricostruzione stemmatica (basata anche sugli errori del testo latino). Il volume da me curato, dando seguito allo studio di Castellani, intende fornire un’edizione critica completa e fondata sull’intero testimoniale manoscritto.

L’introduzione del volume si articola in quattro capitoli. Il primo contiene un profilo biografico di Guido Faba: si prova a delineare un quadro aggiornato a partire dalle informazioni ricavabili dalla documentazione e dalle opere del dettatore (in particolare dal prologo della Rota nova), valorizzando le ricostruzioni operate nel passato dagli studiosi (soprattutto Ernst H. Kantorowicz, oltre a Gaudenzi). Il capitolo successivo è dedicato specificamente alla Gemma purpurea: se ne descrive la struttura, caratterizzata da lunghe sequenze di formule e modelli di exordia miranti a illustrare, in una logica esemplificativa, le tecniche della scrittura epistolare; si ragiona inoltre sui modelli volgari e sulla novità rappresentata dall’introduzione del volgare nell’ars dictaminis; ci si sofferma sulla cronologia dell’opera, da collocarsi probabilmente fra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta; si traccia infine un profilo storico degli studî e delle edizioni che hanno avuto per oggetto la Gemma purpurea. Gli ultimi due capitoli sono dedicati a un’analisi dettagliata, rispettivamente, dello stile e del contenuto dell’opera: particolare spazio è dedicato al titolo e al prologo, in cui la conoscenza del dictamen viene emblematicamente rappresentata in termini sapienziali, secondo un uso consolidato nei manuali di questo periodo; il trattato è descritto analiticamente, illustrando l’utilità del contenuto ai fini della scrittura epistolare e segnalando eventuali riscontri con la Summa dictaminis e con i modelli epistolografici del XII secolo.

La tradizione manoscritta della Gemma purpurea, oggetto della successiva sezione del volume, conta una ventina di testimoni, molti dei quali parziali. Nel censimento e nella descrizione dei manoscritti risulta utile tenere conto di tutte le opere di Guido Faba, che nella maggioranza dei codici circolano unitariamente formando una sorta di ‘canone’ (Summa dictaminis, Dictamina rhetorica, Exordia, Petitiones, Arenge, Summa de vitiis et virtutibus), nel quale si inserisce, in una decina di manoscritti, anche la Gemma purpurea, accompagnata dai Parlamenta et epistole in soli tre manoscritti. L’analisi degli errori conduce a una sostanziale conferma della struttura stemmatica bipartita proposta da Castellani (rami α e β), a parte l’integrazione dei manoscritti non noti allo studioso, che ha comportato l’aggiunta di ramificazioni interne allo stemma (il ms. Graz, Universitätsbibliothek, 1545, in particolare, rientra in α ma occupa al suo interno una posizione marginale rispetto a tutti gli altri testimoni del ramo). Notevole interesse riveste un testimone di tradizione indiretta, il Clmae 39 della Biblioteca Nazionale Ungherese, che racchiude un Compendium rethorice venustatis in cui si rielaborano alcune opere di Guido Faba fra cui la Gemma purpurea: a giudicare dalle varianti sembrerebbe potersi ricondurre a un ramo della tradizione indipendente dall’archetipo.

Einsiedeln, Stiftsbibliothek 331, fol. 87v ©Stiftsbibliothek Kloster Einsiedeln

Segue il testo critico del trattato, che per la veste grafica e in caso di adiaforia è conformato al Vat. lat. 5107 della Biblioteca Apostolica Vaticana, non solo in ragione della sua collocazione stemmatica prossima al subarchetipo α e della sua probabile origine bolognese, ma anche perché è uno dei testimoni dei Parlamenta et epistole e appartiene al ramo ζ, che include anche gli altri due testimoni dei Parlamenta (Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 585 e London, British Library, Add. 33221) e che, in via di ipotesi, si potrebbe far rimontare alla fase di ordinamento delle opere fabiane all’interno del ‘canone’ nell’ambito di un progetto forse dovuto, in ultima istanza, a una iniziativa dell’autore stesso o della sua scuola. Per quanto attiene all’organizzazione del testo, si è deciso di dividerlo in sei sezioni in base al contenuto: la prima e la seconda contengono, rispettivamente, elenchi di aggettivi e sostantivi (suddivisi per categorie sociali) e sequenze di verbi e avverbî (distinti in base al significato), la terza sezione fornisce indicazioni di carattere generale sulla scrittura epistolare, mentre le sezioni rimanenti racchiudono soprattutto modelli di exordia (organizzati secondo un criterio cetuale o in base alla parola iniziale). Oltre all’apparato critico, è presente un apparatus fontium et comparandorum, in cui si segnalano le fonti e i paralleli testuali: per ciascun argomento affrontato dalla Gemma si rimanda ai capitoli corrispondenti della Summa dictaminis, ma si evidenziano anche le eventuali fonti scritturali che stanno alla base di alcune espressioni e si tenta di istituire qualche confronto con le altre opere di Guido Faba, con l’ars dictaminis del secolo precedente (Alberico da Montecassino, maestro Bernardo, Aurea gemma oxoniensis), con quella contemporanea a Guido Faba (Tommaso da Capua, Pier della Vigna, Nicola da Rocca, Corrado di Mure) e con quella a lui successiva (Lorenzo e Giovanni Bondì d’Aquileia, Bichilino da Spello).

Sono presenti due appendici, nella prima delle quali si trova la trascrizione della sezione del Compendium rethorice venustatis avente a fondamento la Gemma purpurea, mentre la seconda è dedicata al compendio fabiano intitolato Summula dictaminis, per il quale si evidenzia il rapporto con la Gemma purpurea e si segnalano alcuni nuovi testimoni. Il libro si chiude con tre indici (dei manoscritti; degli studiosi moderni; dei nomi e delle opere).

La circolazione delle opere di Guido Faba all’interno di un ‘canone’ rappresenta un vantaggio per il filologo, perché permette di ipotizzare, per le diverse opere, una strutturazione stemmatica parzialmente sovrapponibile: lo stemma codicum della Gemma purpurea coincide in parte con quello stabilito da Pini per la Summa de vitiis et virtutibus (fra i sedici codici impiegati da quest’ultimo rientrano i nove testimoni della Gemma già noti a Castellani). Su questa base con l’edizione della Gemma ho inteso porre i presupposti per un lavoro editoriale di più ampio respiro, che coinvolgerà anche altre opere di Guido Faba a partire dai Dictamina rhetorica, alla cui edizione critica sto attualmente lavorando nell’ambito del mio progetto di dottorato.

 Michele Vescovo (SISMEL – Fondazione Ezio Franceschini, Firenze)


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Dictamina (17 décembre 2022). Michele Vescovo – La “Gemma purpurea” di Guido Faba. Dictamina. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/nm3p


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.