Dario Internullo – I dictamina « angioini » del manoscritto angelicano 514 (XIII-XIV secolo)
Si presenta qui di seguito, brevemente, il contenuto dei dictamina campano-laziali conservati nel manoscritto Roma, Biblioteca Angelica, 514, la cui edizione si trova allegata in calce.
La piccola silloge epistolare che qui si pubblica non è identificata da alcun titolo nel manoscritto che la tramanda. Similmente non vi sono attestazioni esplicite sull’identità del suo allestitore anche se, a proposito di quest’ultimo, è possibile perlomeno avanzare un’ipotesi attributiva sulla base di due indizi che, presenti in due diverse sezioni del codice, puntano verso la stessa persona. Da una parte, l’unica epistola a contenere una salutatio integra, dunque a rivelare il nome di un mittente, risulta composta da un notarius B. de Padulo. Dall’altra parte, un piccolo dossier documentario presente nel medesimo codice, contenente perlopiù quietanze rilasciate da un grande feudatario angioino, Ugo Lescot, ai funzionari operanti sulle sue terre, sembra essere anch’esso frutto della penna di un notarius il cui nome è, appunto, Bartholomeus de Padulo. Dallo stesso dossier apprendiamo che nei primi anni del Trecento Bartolomeo, originario di Paduli – un piccolo castello prossimo a Benevento –, lavorava per Lescot in qualità di auditor racionum officialium; aveva cioè il compito di supervisionare i flussi di ricchezza di cui beneficiavano, per conto del loro signore, i funzionari attivi nei castelli della sua signoria fra Vicalvi e Posta (FR), Castelpetroso (IS), Flumeri e Carife (AV). Se Bartolomeo è il regista del dossier delle quietanze, documenti a tutti gli effetti pertinenti al suo incarico, e se il medesimo figura nella silloge come unico mittente sopravvissuto all’effetto “modellizzante” sotteso alla composizione di una summa dictaminis, è molto probabile che quella salutatio della raccolta costituisca una sorta di sigillo autoriale. Ciò non toglie, naturalmente, che le epistole nel loro complesso siano espressione culturale di una più ampia rete di dictatores, presumibilmente gli stessi personaggi che operavano al servizio di Lescot e fra i quali spiccano il iudex Simone da S. Martino, i notarii Tommaso e Andrea da Flumeri, il magister Severino da Castelpetroso, tutti attivi tra il 1295 e il 1310. Tenendo poi conto une delle epistole (nr. 15) può essere datata con precisione al 1287, l’arco cronologico cui ascrivere le loro attività epistolari deve individuarsi negli anni 1287-1310. Bartolomeo deve aver allestito la raccolta in un periodo molto vicino al limite temporale finale di quelle attività, dunque verso il 1310.
Come anticipato, la silloge è tramandata da un solo manoscritto: Roma, Biblioteca Angelica, 514, un codice fattizio la cui sezione “angioina”, di cui le epistole e le quietanze fanno parte, sembra esser stata allestita proprio in seno alla rete di funzionari di Ugo Lescot, quasi tutti autoctoni delle terre comprese nella sua signoria. Se l’identificazione di Bartolomeo da Paduli come allestitore della silloge coglie nel segno, è probabile che il medesimo manoscritto costituisca l’esito di un accurato processo di selezione, copia e rifinitura di epistole e documenti presenti negli archivi locali di Lescot, supervisionati e maneggiati appunto dal medesimo Bartolomeo e da altri funzionari colti. Forse appartiene proprio a Bartolomeo la scrittura minuscola cancelleresca che ha copiato diciannove delle venti lettere, le nr. 1-18 e 20, né si può escludere che anche la lettera nr. 20, in scrittura un poco più “lenta” rispetto alle altre, sia stata aggiunta in un periodo più tardo dal medesimo Bartolomeo; magari alcuni anni dopo, quando il notaio era avanti con l’età.
Il testo allegato contiene la prima edizione completa della silloge, finora mai offerta alla comunità scientifica in forma integrale. Le sue epistole sono state infatti fino ad oggi pubblicate come testi singoli oppure come selezioni scelte in appendice a contributi scientifici: le lettere nr. 4-6, 11-12, 16-19 si trovano già in Internullo 2014, pp. 141-146; la lettera nr. 15 in Internullo 2015, pp. 372-374. Le lettere nr. 1-3, 7-10, 13-15, 20 sono rimaste fino a questo momento inedite.
La piccola raccolta è composta di venti lettere, tutte provviste, tranne una (nr. 19), di rubriche che identificano le tematiche trattate al loro interno. Le rubriche consentono così di individuare almeno otto dossier tematici, comprendenti spesso anche le risposte dei destinatari ai mittenti: le nr. 1-4 sono consolatoriae per la perdita di cari; le nr. 5-6 trattano della punizione di un chierico insolente; le nr. 7-8 porgono un invito ad assistere a una messa; le nr. 9-10 e 20 riguardano raccomandazioni di amici per un impiego presso superiori; le nr. 11-12 discutono i comportamenti morali di un giudice; le nr. 13-14 contengono la richiesta e l’invio di un cane da caccia; le nr. 15, 16 e 19 descrivono scherzosamente gli usi e i costumi degli abitanti dell’Abruzzo, di Flumeri e di Vicalvi; nelle nr. 17-18, infine, un figlio chiede denaro al padre per proseguire gli studi.
Bibliografia
- D. Internullo, Una poco nota raccolta di dictamina di epoca angioina, «Archivio Normanno-Svevo» 4 (2013-2014), pp. 125-146
- D. Internullo, A proposito di dictamen fra regno angioino e Roma nel primo Trecento, in Le dictamen dans tous ses états. Perspectives de recherches sur la théorie et la pratique de l’ars dictaminis (XIe-XVe s.), a c. di B. Grévin-A.-M. Turcan-Verkerk, Turnhout 2015, pp. 347-376
- B. Grévin, Y a-t-il une culture rhétorique des officiers angevins ? Italie-Provence-Hongrie (XIIIe-XIVe siècle), in Les officiers et la chose publique dans les territoires angevins (XIIIe-XVe siècle): vers une culture politique?, a c. di T. Pécoult, Roma 2020, pp. 23-52
- D. Internullo, Culture epistolari nelle campagne del regno angioino: i dictamina del manoscritto Roma, Biblioteca Angelica, 514, Carnet de recherche « Dictamina. Transcription et mise en ligne de sources inédites sur la communication épistolaire italienne médiévale et sur son influence européenne (XIIe-XIVe siècle) », https://dictamina.hypotheses.org/304
Dario Internullo – Università degli Studi Roma Tre
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Dictamina (28 avril 2023). Dario Internullo – I dictamina « angioini » del manoscritto angelicano 514 (XIII-XIV secolo). Dictamina. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/nm3y