Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Sofia Santosuosso – Un nuovo progetto di ricerca: La «Summa dictaminis» di Tommaso di Capua tra retorica e politica

Nell’ultimo decennio gli studi sulla Summa dictaminis di Tommaso di Capua hanno conosciuto notevoli sviluppi, soprattutto per quanto riguarda l’indagine della tradizione manoscritta e la ricostruzione del testo. Gli importanti risultati ottenuti sul versante filologico esigono tuttavia un’integrazione di impronta storico-letteraria, che indaghi la struttura retorica della raccolta e la sua risonanza nel discorso politico bassomedievale.

La collezione di lettere papali attribuita a Tommaso di Capua costituisce, per varie ragioni, un oggetto di studio essenziale nel campo della retorica del potere medievale occidentale. Tramandata da 93 mss. e composta da 623 lettere nella sua forma più estesa, si tratta infatti di una delle raccolte papali più significative del basso Medioevo, poiché fornisce un’ampia visione non solo delle politiche dei pontificati di cui le lettere sono testimoni, ma soprattutto della costruzione di una stilistica del potere destinata a influenzare radicalmente il linguaggio delle cancellerie europee.

Paris, BnF, lat. 17914. Ars dictandi di Tommaso di Capua, ff. 1v-2r.

La seguente ricerca, nata come progetto di tesi dottorale tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’EHESS di Parigi, sotto la supervisione di Antonio Montefusco e Benoît Grévin, si pone l’obiettivo di mettere in luce le strategie di potere dispiegate nelle trame retoriche della collezione papale, troppo a lungo ignorata dal punto di vista storico-letterario. L’interesse, infatti, è stato quasi sempre riservato all’indagine filologica, tranne poche eccezioni (come un bell’articolo di Fulvio Delle Donne del 2013): la complessità della tradizione manoscritta, esplorata nel recente Hilfsmittel a cura di Kristina Stöbener e Matthias Thumser descritto anche in questo carnet, ha infatti richiesto degli sforzi che si sono prolungati dagli anni ’20 del Novecento fino al 2011, anno di pubblicazione della pre-edizione online a cura di Thumser e Jakob Frohmann per i Monumenta Germaniae Historica. A partire dai lavori preparatori di Schaller e Heller, Thumser e i suoi allievi si sono incaricati di restituire una versione affidabile delle lettere, ma sebbene il testo sia stato efficacemente ricostruito, la costruzione della Summa e le sue implicazioni politiche esigono ancora un vasto spazio d’indagine. 

Il pulcrior dictator de Curia, nelle parole di Salimbene de Adam, vissuto tra il 1189 e il 1239, è stato attivo presso la cancelleria papale al servizio di Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX, ricoprendo spesso delicati incarichi diplomatici (ha avuto, ad esempio, un ruolo di mediazione nell’ambito dei conflitti tra Federico II e i comuni lombardi). La complessa vicenda editoriale delle lettere si dispiega tra gli ultimi anni di vita del capuano e il 1268, quando la vasta collezione viene riorganizzata come manuale epistolografico di ‘bello stile’ in seno alla Curia papale, conquistando da lì una posizione di spicco nell’insegnamento del dictamen.

Il progetto qui esposto intende esplorare la Summa seguendo due itinerari principali, l’uno incentrato sulla costruzione retorica delle lettere, l’altro sulla loro ricezione e diffusione. L’approccio metodologico si rifà in primo luogo a Rhétorique du pouvoir médiéval, imponente studio in cui Benoît Grévin esplora la struttura retorica delle lettere di Pier della Vigna e la loro influenza sul linguaggio politico delle cancellerie europee fino al XV sec., disvelando le pratiche di riuso della forma stilistica sveva negli ambienti reali e imperiali.

Dal punto di vista della costruzione, i diversi elementi che sostengono l’infrastruttura retorico-linguistica della Summa andranno analizzati innanzitutto sulla base degli strumenti forniti dall’apparato normativo delle coeve artes dictandi; lo stesso Tommaso, tra l’altro, fu autore di un importante trattato di matrice dichiaratamente ‘papale’, che nella tradizione manoscritta precede di solito la redazione della Summa in 10 libri. In questo senso si renderà necessario osservare le relazioni che si sviluppano tra la linea retorica del capuano e le altre scuole di dictamen, in particolare quella bolognese, cui il dictator fu legato personalmente come testimonia un soggiorno presso lo studium di Vicenza, molto vicino agli ambienti felsinei. 

Paris, BnF lat. 11867. Ars dictandi e Summa dictaminis di Tommaso di Capua, ff. 60v-61r.

Particolare attenzione sarà poi dedicata alla genesi e agli sviluppi del magisterium stilistico della Curia romana. L’efficacia del cosiddetto newspeak papale, linguaggio al contempo di autorità e di umiltà, sembra realizzarsi infatti attraverso l’alternanza di ‘alto’ e ‘basso’, di una sintassi oscura e involuta accompagnata da una più semplice paratassi, di una presenza fitta di tropi dell’ornatus gravis che si affiancano invece all’‘umiltà’ di alcuni luoghi dell’intertesto biblico. Tali meccanismi andranno osservati in senso ‘panottico’ con uno sguardo alle coeve artes e pratiche della parola, senza trascurare l’eredità retorica delle cancellerie precedenti – tra tutte quella di Innocenzo III. 

Per quanto riguarda la ricezione della Summa, il radicamento socio-politico della sua ideologia stilistica sarà indagato a partire dall’analisi della tradizione manoscritta. Come risulta già da un primo sguardo allo studio effettuato da Kristina Stöbener e Matthias Thumser,  gli usi della collezione superano di gran lunga gli ambiti puramente didattici di diffusione del dictamen: parallelamente ai trattati epistolografici, i manoscritti attestano infatti la presenza delle grandi collezioni papali e imperiali, come quelle di Pier della Vigna o Riccardo da Pofi, oltre che una variegata costellazione di artes della parola, cronache, sermoni, compilazioni di diritto canonico. 

Alla luce di questi aspetti risulta dunque impossibile scindere l’impatto retorico della Summa dal suo impatto politico: le lettere papali, più che documenti, diventano insegne di potere (per riprendere una felice espressione di F. Delle Donne), oggetti quasi tangibili da esibire per la lotta ‘cartacea’ alla supremazia. La collezione presenta infatti testimonianze cruciali della gestione diplomatica dei conflitti con i maggiori centri di potere europei: ‘insegne di potere’ ed ‘emblemi retorici’ al tempo stesso, le lettere costituiscono in tal modo una congiuntura essenziale tra strategie politiche e configurazione retorica, che diviene così non soltanto organizzazione dell’espressione, ma organizzazione del pensiero della Curia stessa.

Bibliografia :

  • Die Briefsammlung des Thomas von Capua, hgb. von M. Thumser – J. Frohmann, Monumenta Germaniae Historica, 2011.
  • E. Heller, Die Ars dictandi des Thomas von Capua, in «Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse» (1929).
  • E. Heller, Die Summa dictaminis des Thomas von Capua. Inhaltsanalyse und Kritik (Diss. Masch. Heidelberg 1926).
  • Handscriftenverzeichnis zur Briefsammlung des Thomas von Capua, auf Grundlage der Vorarbeiten von H.S. Schaller, bearbeitet von K. Stöbener – M. Thumser, Wiesbaden, Harrasowitz Verlag, 2017.
  • H. M. Schaller, Studien zur Briefsammlung des Kardinals Thomas von Capua, in « Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» 21 (1965), pp. 371-518.
  • A. Bartoli Langeli, Cancellierato e produzione epistolare, in Forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a c. di P. Cammarosano, Roma, 1994, pp. 251-261.
  • F. Delle Donne, Tommaso di Capua e la cancelleria papale: tra normativa retorica e comunicazione politica, in Dall’ars dictaminis al preumanesimo? Per un profilo letterario del secolo XIII, a c. di F. Delle Donne – F. Santi, Firenze, 2013, pp. 43-62.
  • F. Delle Donne, Le lettere di Pier della Vigna: da epistolae dictamina, da “insegne di potere” a “emblemi retorici”, in La corrispondenza epistolare in Italia. 2 Forme, stili e funzioni della scrittura epistolare nelle cancellerie italiane (secoli V-XV). Convegno di Studio (Roma, 20-21 giugno 2011), a c. di S. Gioanni – P. Cammarosano, Trieste-Roma, 2013, pp. 239-252.
  • B. Grévin, Rhétorique du pouvoir médiéval : les lettres de Pierre de la Vigne et la formation du langage politique européen (XIIIe-XVe siècle), Roma, 2008.

Sofia Santosuosso (Università Ca’ Foscari, Venezia)


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Dictamina (28 septembre 2023). Sofia Santosuosso – Un nuovo progetto di ricerca: La «Summa dictaminis» di Tommaso di Capua tra retorica e politica. Dictamina. Consulté le 6 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/nm42


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.