Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Sofia Santosuosso – Oltre la Summa in dieci libri: materiale inedito attribuibile a Tommaso di Capua dal ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 11867

Nella storia della tradizione della Summa dictaminis di Tommaso di Capua, il manoscritto Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 11867 rappresenta un testimone di rilievo per la ricostruzione delle prime fasi di organizzazione della raccolta. Il materiale ancora inedito trasmesso nel codice, osservato in relazione alle lettere confluite nella Summa, può fornire nuovi dati sul contesto d’origine e sui primi fruitori della vasta collezione di dictamina papali. 

Le grandi summe dictaminis del Duecento presentano, in misura maggiore rispetto ad altri generi letterari, delle vicende redazionali di inestricabile complessità: da documenti giuridici a modelli retorici, sradicate dalla loro originale funzione cancelleresca, le lettere imperiali e papali venivano copiate e riorganizzate nelle forme e nei luoghi più svariati, diffondendosi in modo capillare nei centri di potere del basso Medioevo europeo. Se, tuttavia, gli studi sulla tradizione delle lettere di Pier della Vigna sono ormai a un punto di svolta grazie a importanti lavori che stanno vedendo la luce proprio negli ultimi tempi, non si può dire lo stesso per la raccolta papale legata al nome di Tommaso di Capua, che nonostante l’imprescindibile pre-edizione a cura di Matthias Thumser e Jakob Frohmann (2011) manca ancora di un’attenzione più sistematica, soprattutto per quanto riguarda la storia della trasmissione. 

Gli editori tedeschi, sulla base dei lavori preparatori di Emmy Heller e Hans Martin Schaller, hanno pubblicato il testo della cosiddetta “redazione in dieci libri”, la Summa dictaminis organizzata probabilmente dal cardinale Giordano da Terracina durante la vacanza papale del 1268/71; parallelamente a questa forma, che si impose subito con ampia risonanza nel panorama retorico coevo, le lettere circolavano anche nelle cosiddette “raccolte non ordinate”, o singolarmente come lettere stravaganti all’interno delle altre tradizioni dittaminali (soprattutto Pier della Vigna). Quest’ultimo punto è stato affrontato con approcci opposti dai primi studiosi. Heller, prima curatrice del materiale, ipotizzava che le raccolte non ordinate costituissero i nuclei originari della tradizione, vedendo in un testimone fiorentino (Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi 116) il riflesso della Urform testuale da cui si sarebbe originata la successiva Summa in dieci libri; Schaller, in un secondo momento, sostenne invece che le raccolte non ordinate rappresentassero solo degli “scarti” – Abfallprodukte – dell’organizzazione in dieci libri, e non andassero quindi posizionate ai rami alti dello stemma. Lo studioso, che dedicò a Tommaso di Capua il suo scritto di abilitazione, formulava inoltre delle ipotesi molto suggestive – ma non altrettanto dimostrabili – sulle modalità di costruzione delle varie raccolte sulla base della sequenza della lettere. I prodotti “in eccesso”, conservati in gruppi di schede, sarebbero stati ricopiati da scribi che vi lavoravano insieme intorno allo stesso tavolo, determinando così le sequenze “stravaganti” delle versioni non ordinate; questo, secondo Schaller, spiegherebbe l’ordinamento “a spirale” di certe epistole. 

Nonostante l’apporto incommensurabile che lo studioso ha offerto alla ricostruzione della recensio, la sua visione sulle raccolte non ordinate risulta offuscata da un’eccessiva attenzione alla struttura esterna della Summa, a discapito del suo funzionamento interno; Emmy Heller, secondo un approccio poi riabilitato dai successivi curatori, ha affiancato invece l’osservazione delle sequenze epistolari a criteri più intrinseci, come il contenuto delle singole lettere e l’apparato variantistico. Le sue vicende biografiche – il regime nazista, la fuga negli Stati Uniti a seguito del marito ebreo, le difficoltà economiche e una morte prematura – hanno inoltre ostacolato fortemente le ricerche avviate, rimaste spesso inedite (si pensi alla sua tesi di dottorato) o comunque a uno stato embrionale.

Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 11867, f. 15v-16r

Tra i testimoni delle cosiddette ‘raccolte non ordinate’ assume un ruolo di particolare rilievo un manoscritto parigino già celebre negli studi sul dictamen: il ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 11867. Ricca miscellanea di opere retoriche copiata in Inghilterra all’inizio del XIII secolo, il manoscritto trasmette le lettere di Tommaso di Capua in quattro diverse versioni. La prima (ff. 15va-30rb) costituisce una raccolta non ordinata della cosiddetta Primärtradition – la tradizione più antica della Summa; la seconda corrisponde alla Summa ordinata in dieci libri (ff. 58va-98vb); la terza conta lettere singole trasmesse in vari “blocchi” dalla cosiddetta Kampanische Briefsammlung (ff. 108va-110ra; ff. 114va-120ra; ff. 120va-130ra; ff. 136ra-149ra); la quarta, infine, forma una miscellanea con Pier della Vigna e Transmondo di Clairvaux (ff. 154ra-164vb). Secondo Suzanne Tuczek, curatrice della Kampanische Briefsammlung, e Matthias Thumser, che ha contestualmente studiato il manoscritto, questo “buntes Konglomerat von Texten” rappresenterebbe un lavoro su commissione, le cui sezioni furono forse pensate come piccoli codici slegati fra loro e solo successivamente accorpati. La sezione che trasmette la raccolta non ordinata di Tommaso di Capua (ff. 15-va30rb) costituisce un punto di snodo di grande importanza nella tradizione. Nonostante la scarsa qualità del testo, imputabile a un lavoro di copia parecchio disattento, le 234 lettere della raccolta costituiscono infatti una testimonianza molto precoce dell’organizzazione del materiale retorico, attribuibile all’attività di personaggi molto vicini al notaio – se non a lui stesso. Già Heller, pur muovendosi da una conoscenza ancora limitata dei manoscritti, ne aveva intuito l’autorevolezza, collocandolo, a livello stemmatico, in un ramo indipendente rispetto alla raccolta in dieci libri, nonché in relazione diretta con un subarchetipo X 1 risalente alla tradizione A del materiale direttamente sistemato da Tommaso e dalla sua cerchia (vd. immagine)

Stemma comunicato dalla studiosa a Hans Martin Schaller e da lui pubblicato successivamente in Studien zur Briefsammlung des Kardinals Thomas von Capua, in «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» 21 (1965), p. 408

La raccolta, infatti, trasmette quasi unicamente lettere redatte da Tommaso, di natura sia pubblica che privata. Nonostante la mancanza di una categorizzazione esplicita e il carattere generico delle rubriche, peraltro incostanti, è tuttavia possibile identificare diversi criteri di sistemazione (tematici e/o in base a destinatari,  luoghi e latori). Le prime otto lettere, ad esempio, costituiscono una corrispondenza diretta con Federico II su questioni di politica interna (richieste di liberazione e di grazia, lamentele in difesa di sedi episcopali, faccende legate alla mediazione di Tommaso con la Lega lombarda, ringraziamenti per favori elargiti a familiari); segue poi un nucleo di raccomandazioni e richieste dirette a monaci, abbati e abbatesse dell’area settentrionale del Regno di Sicilia e dello Stato della Chiesa, spesso con raggrupamento dei luoghi (ad esempio Segni e Anagni); si può individuare inoltre una sequenza di importanti reprensive scritte da Tommaso per i papi o in veste di legato (ai bolognesi e ai vercellesi in rivolta, a vescovi simoniaci). Molto frequenti risultano anche le lettere agli amici, ai magistri e ai parenti della famiglia de Ebulo (ringraziamenti, consigli, rassicurazioni), nonché le sentenze di penitenzeria, ufficio che il capuano diresse dal 1219 alla sua morte (1239); non mancano infine piccoli gruppi di consolatorie. 

Tra gli attori politici identificati, oltre a Federico II, spicca soprattutto la presenza stabile di personaggi e istituzioni provenienti dalla Campania: l’arcivescovo di Conza, le sedi episcopali di Capua e di Aversa, i domenicani di Capua, il magister Giovanni di Capua, la chiesa di Napoli. Questo dato, se messo in relazione con la matrice prevalentemente ‘ecclesiastica’ della raccolta, avvalorerebbe l’ipotesi di una sua sistemazione curiale-campana, ad opera cioè di membri della Curia di area campana vicini a Tommaso, che ne avrebbero così organizzato le lettere più ‘autoriali’ in una prima collezione di dictamina retorici. In questo senso, le 21 lettere inedite trasmesse dalla raccolta contengono preziose informazioni sulla sua provenienza “capuana”: due di esse, infatti, sono consolatorie per la morte del nipote Matteo (Licet tacti simus – impendatis, f. 29va-b; Sublatus est nobis – adversa, f. 29vb). 

Molte di queste lettere circolano anche in altri manoscritti, spesso nella stessa sequenza con cui sono trasmesse nel parigino. Un caso notevole, in questo senso, è dato dal ms. Troyes, Bibliothéque Municipale, 1482, un codice miscellaneo composito di inizio ‘300 di probabile provenienza inglese, che ai ff. 125ra-145vb tramanda una raccolta non ordinata di Tommaso di Capua. Tale raccolta, che nel codice costituisce un fascicolo a sé, è praticamente analoga a quella del parigino; l’unica differenza, oltre a una leggera discontinuità in certi gruppi di epistole, sta nella trasmissione delle lettere inedite, in numero minore rispetto a quelle del parigino (8 su 21). Questa mancanza si potrebbe spiegare col fatto che le epistole più strettamente “capuane” – o comunque limitate a questioni private di Tommaso e non giudicate retoricamente esemplari – siano state scartate nelle diverse fasi di trasmissione, a vantaggio di quelle più spendibili come modelli di stile. Piuttosto che pensare a un ideale archetipo in forma di raccolta, si dovrebbe dunque ipotizzare, sulla scia degli studi di Fulvio Delle Donne sulle collezioni di Pier della Vigna, a un archetipo “in movimento”, costituito da “fascicoli di consistenza variabile (…) raccolti in cassette o in filze, con un sistema che ne permetteva da un lato la variazione di ordine dell’intera cassetta o filza, dall’altro l’alterazione dell’ordine delle singole lettere o sequenza di lettere” (Delle Donne 2023, p. 190).

L’osservazione e la pubblicazione del materiale inedito dovrà dunque costituire una tappa obbligata per lo studio della trasmissione manoscritta: oltre agli ovvi benefici letterari, tale processo può fornire infatti un più ampio e preciso strumentario per la contestualizzazione delle raccolte “stravaganti”, imponendo allo stesso tempo una riconfigurazione del concetto stesso di raccolta. Già Fulvio Delle Donne, a partire dalla sua lunga esperienza con l’epistolario di Pier della Vigna, ha messo in guardia dall’uso incauto di etichette come “raccolta sistematica” e “raccolta non sistematica”: la situazione paradossale creata da tali classificazioni di comodo sta nel fatto che tutte le raccolte sono considerate non sistematiche se divergono dallo standard della “vulgata” in libri tematici, ma ogni raccolta non sistematica si richiama comunque a un principio di organizzazione interna, seppur limitato ad un solo codice o a un ramo indipendente della tradizione. Il testo finale della Summa di Tommaso di Capua corrisponde peraltro solo a una delle sue possibili organizzazioni, come si è visto nel caso del manoscritto parigino: i testimoni stravaganti comunicano dunque le vicende delle vite parallele e non “vulgate” di queste raccolte, spesso trascurate dalla ricerca per una sorta di incontrastabile selezione naturale avvenuta nei primi snodi della trasmissione.

Si tratta chiaramente di questioni teoriche di grande rilievo che gli editori coevi di dictamen non hanno mancato di affrontare. Ancora Fulvio Delle Donne ribadisce infatti l’urgenza di un approccio editoriale che valorizzi allo stesso modo lo studio filologico delle summe ordinate e le lettere specifiche da manoscritti strategicamente selezionati per una ricostruzione organica di “contesti letterari, scuole retoriche, culture dominanti”. 


Bibliografia

  • F. Delle Donne – D. Riso, Origini e riorganizzazioni della raccolta epistolare di Pier della Vigna, in Le nuove frontiere del dictamen. Studi, edizioni in corso e riflessioni metodologiche sull’epistolografia medievale (sec. XII-XV), a c. di E. Bartoli – C. Amendola – V. G. Nitti – M. Pavoni (mediEVI 39), Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2023, pp. 175-195.
  • F. Delle Donne, Alle origini della organizzazione in summa delle epistole di Pier della Vigna, in Der mittelalterliche Brief zwischen Norm und Praxis, a c. di F. Hartmann – B. Grévin, Wien-Köln-Weimar, Böhlau Verlag, 2020, pp. 69-85.
  • Handschriftenverzeichnis zur Briefsammlung des Thomas von Capua, auf Grundlage der Vorarbeiten von H. M. Schaller, hgb von. K. Stöbener- M. Thumser (MGH, Hilfsmittel 30), Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2017.
  • Handschriftenverzeichnis zur Briefsammlung des Petrus de Vinea, bearb. von H. M. Schaller unter Mitarbeit von B. Vogel (MGH, Hilfsmittel 18), Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2002.
  • Die Briefsammlung des Thomas von Capua, a c. di M. Thumser – J. Frohmann, Monumenta Germaniae Historica, 2011 – edizione di lavoro (link).
  • J. Frohmann, Emmy Heller (1886-1956) und die Überlieferung der Briefsammlung des Thomas von Capua, in Kuriale Briefkultur im späteren Mittelalter: Gestaltung – Überlieferung – Rezeption, hgb von T. Broser, A. Fischer, M. Thumser, Köln, Böhlau Verlag, 2015, pp. 153-178.
  • H. M. Schaller, Studien zur Briefsammlung des Kardinals Thomas von Capua, in «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» 21 (1965), pp. 371-518 (link). 

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Dictamina (27 avril 2024). Sofia Santosuosso – Oltre la Summa in dieci libri: materiale inedito attribuibile a Tommaso di Capua dal ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 11867. Dictamina. Consulté le 8 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/wbnd


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.