Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Sofia Santosuosso – Lettere del mondo a Dio: uno scambio fittizio dal ms. Reims, Bibliothèque Carnegie, 1275 (J. 743)

La composizione di lettere fittizie, dalla materia spesso fantasiosa, era una prassi comune tra gli studenti di retorica delle università e delle cancellerie europee nel tardo Medioevo. Non raramente i risultati di tali esercizi si mimetizzavano nelle raccolte di ars dictaminis, accanto alle grandi lettere papali o imperiali: è il caso delle epistole qui proposte, tramandate da un’importante raccolta francese della metà del Duecento.

Il manoscritto Reims, Bibliothèque Carnegie, 1275 (J. 743) ci regala un vivace ritratto del contesto didattico in cui dovevano formarsi gli studenti di retorica negli ambienti curiali intorno alla metà del Duecento. Il codice, pergamenaceo, è composto da 191 fogli di 242×160 mm, ed è vergato in gotica cancelleresca nel tardo Duecento, come si evince dai tratti angolosi e serrati, tendenti al corsivo; proviene dalla biblioteca del capitolo della cattedrale di Reims e appartenne a Jacques de la Fosse, canonico di Reims nella prima metà del Quattrocento. Oltre alla raccolta di lettere, tràdita ai ff. 31v-47v, contiene una variegata gamma di opere in antico francese e in latino: testi agiografici, sermoni, versi, trattati di teologia, frammenti poetici di Rutebeuf e di Huon de Méry, e le Responsiones di Guglielmo di Sant’Amore. Il suo carattere fortemente miscellaneo non facilita l’individuazione del contesto di fruizione, ma la presenza di autori come Rutebeuf e Guglielmo di Sant’Amore sembra far propendere verso una possibile circolazione universitaria nell’ambito della polemica anti-mendicante che esplose nello studium parigino a partire dagli anni ’50 del Duecento. L’ipotesi della circolazione universitaria potrebbe spiegare inoltre la presenza della raccolta di dictamina, materiale didattico ad uso del curriculum retorico – e chissà se l’incipit di un’inedita vita di san Domenico, registrato tra i dictamina al f. 40v, non sia un’ulteriore traccia della sua ricezione da parte degli studenti dei domenicani parigini. 

L’origine della raccolta epistolare, comunque, è antecedente alla circolazione in ambito francese, e si può collocare con certezza nell’ambiente degli scrittori attivi presso la Curia papale tra Gregorio IX e Innocenzo IV, riuniti soprattutto intorno alla figura del cardinale Tommaso di Capua, il più celebre dictator papale del tempo. Tra le lettere sicuramente databili si contano infatti i documenti inviati dal cardinale durante la missione diplomatica per la pace di San Germano nel 1230, nonché tre lettere dal conclave del 1241; il terminus post quem sembra essere il 1251, data di due profezie sibilline relative alla morte di Federico II. 

Tra i 150 modelli retorici, insieme a documenti papali e imperiali di diversa natura, spiccano vari esercizi di stile, alcuni dei quali sono stati oggetto di studio e di edizione da parte di Karl Hampe. Oltre all’interesse retorico, tali documenti costituiscono testimonianze storiche di rilievo nella misura in cui riflettono l’immediata ricezione degli eventi più scottanti della politica contemporanea: si immagina, ad esempio, una corrispondenza tra il papa e l’imperatore su questioni ereticali, o si inscenano veri e propri scambi diplomatici su un assedio imperiale contro Gaeta. L’autore, secondo l’ipotesi di Hampe, sarebbe da identificare in uno studente vicino alla cerchia curiale di Tommaso di Capua, come si potrebbe ricavare non solo dal grado di familiarità con le trame politiche coeve alla pace del 1230, ma anche dalla qualità stilistica e dalla materia dell’inventio: agli exordia tipici dello stile papale duecentesco si affiancano infatti motivi ricavati dai più celebri testi giuridico-retorici dell’epoca, come ad esempio le Constitutiones melfitane, a cui si ispirerebbe lo scambio sugli eretici patarini. L’autore deve aver quindi organizzato la raccolta in quegli anni, unendo al materiale didattico le lettere del cardinale riferite alla missione diplomatica di San Germano.

Reims, Bibliothèque Carnegie, 1275 (J. 743), ff. 33v-34r

Tra gli esercizi di stile, incentrati come si è visto su argomenti di politica contemporanea, si distinguono anche degli scambi fittizi dal carattere particolarmente fantasioso. Il manoscritto di Reims trasmette infatti una sorta di finta enciclica, edita da Wattenbach nel 1892, in cui le fere bestie del Regno di Sicilia provano a stabilire quali siano gli animali più tutiores, descrivendo benefici e svantaggi della propria condizione (ff. 43rb-43vb, Communis participii regula – triumphum). 

In materia di lettere immaginarie il codice registra inoltre un inedito scambio tra il mondo e Dio, di cui si propone in questa sede il testo. Il contenuto riflette i topoi caratteristici della letteratura apocalittica: sentendo che la fine è ormai imminente, il mondo chiede misericordia a Dio, poiché non si ritiene colpevole dei terribili eventi di cui l’umanità lo rende partecipe. Da parte sua, seppur ferito dall’ingratitudine e dagli innumerevoli peccati delle sue creature, Dio decide allora di esaudire le preghiere del mondo, promettendogli la grazia e l’accesso al regno dei cieli. Gli elementi tipici della letteratura apocalittica, legati all’immaginario dei terreurs de l’an mil, sono qui declinati in un esercizio di natura scolastica di codificazione epistolografica, in cui l’inventio, seppur fantasiosa, risulta pienamente inquadrata nei confini stabiliti dalla norma artigrafica del dictamen duecentesco (divisione della lettera, strategie retoriche dell’amplificatio, intertestualità biblica).

Nota al testo

La coppia di lettere qui edita e disponibile anche in allegato, oltre che dal ms. Reims, Bibliothèque Carnegie, 1275 (J. 743) (= R), è tràdita dal ms. Pommersfelden, Gräflich Schönborn’sche Schloßbibliothek, 189 (= P); si trovava inoltre nel deperditus ms. Lübeck, Bibliothek der Hansestadt, Var. 152, miscellaneo quattrocentesco di dictamina (descritto in Schaller 2002, pp. 172-176). 

Mentre il codice di Reims è stato vergato in area francese verso l’ultimo quarto del Duecento, il manoscritto di Pommersfelden risale al quattordicesimo secolo ed è stato redatto in Italia o nel sud della Francia. Pergamenaceo in gotica libraria di 97 fogli (220 x 160 mm), si tratta di una miscellanea che registra dictamina di varia provenienza (Trasmondo, Tommaso di Capua, Pier della Vigna, Richard de Bury), insieme ad una maggioranza di testi ancora inediti; ai ff. 87r-97r, copiato da una seconda mano, è trasmesso poi il Morale somnium Pharaonis di Jean de Limoges, opera esegetico-epistolare riferita all’episodio biblico del sogno del faraone (Gn. 41) e largamente diffusa come repertorio di modelli dittaminali. 

I due codici non condividono solo le due lettere, ma l’intero gruppo di esercizi stilistici, trasmessi anche nella stessa sequenza. Già Hampe, che li impiegò entrambi per l’edizione dei modelli di stile (MGH, 1926), notava che il testo risulta quasi sempre corrispondente. 

Per quanto riguarda le due lettere qui edite, tuttavia, il testo di P risulta in vari luoghi migliore rispetto a quello di R, come si può vedere in apparato: oltre a lezioni decisamente più corrette dal punto di vista grammaticale, presenta infatti spesso delle varianti più conformi al cursus e alla codificazione stilistica dittaminale. 

Le citazioni dirette dalla Bibbia sono poste tra virgolette alte, con la fonte indicata tra parentesi nel corpo del testo. La foliazione di P non è indicata poiché i numeri delle carte non sono visibili nella riproduzione consultata né sono disponibili nella descrizione fornita dal catalogo di Schaller, in cui i due testi occupano rispettivamente la posizione n. 162 e n. 163 della raccolta.

1.

Tra incendi, terremoti e guerre, il mondo sente che la sua fine è vicina e chiede perciò a Dio di risparmiarlo. 

R = Reims, Bibliothèque Carnegie, 1275 (J. 743), ff. 34vb-35ra; P = Pommersfelden, Gräflich Schönborn’sche Schloßbibliothek, 189 (n. 162).

Piissimo et gloriosissimoa deo visibilium et invisibilium omnium creatorib viventi atque regnanti in secula seculorummundus sui humilissima creatura recommendationem et eius misericordiam gratiamd obtinere. Flere me convenit et dies meos ad inferos deponere cum merore.[1] Decete me gemitus et suspiria sumere etf cunctas delicias et gaudia preterire. Lux enim mea cito vertetur in tenebras[2] et gaudium transibit in luctus,[3] quia finis meus cum magnis angustiis appropinquat. Heu me, quid dicam aut quid faciam, miser? In quantis deliciis creator omnium me creavit! Solem, lunam et stellas ad serviendum mei constituit et omnes creaturas, animalia, volucres et reptilia imperio meo subiugavit;[4] auro et argento et lapidibus pretiosis me mirifice decoravit, et ideo putabamg me cum ipso in eternum manere. Nunc autem peccatis meis exigentibus video et signa prodeunt manifesta creatorem meum erga me et creaturas suas esse plurimum indignatum, me sicut credo aliquatenus non culpantem. Video enim solem, lunam et stellas obscurari, terre motus per loca varios et diversos, et regnum contra regnum acriter resilireh.[5] Qua omnia manifestai sunt indicia finis mei, testante eloquio creatoris, “cum videritis hec omniaj, scitote quia prope est regnum dei” (Lc. 21, 31). Quid igitur dicam aut quid faciam? Quis me consolabitur in tantis angustiis constitutum, cum fuerim ad omniak floridus et nunc expecto in ignel totaliter concremari? Quero igitur misericordiam a summo opificem in cuius providentia cuncta consistunt, ut a me et a suis creaturis furorem suumn eripiat et finem meum dignetur misericorditer elongareo.

aglorioso R : gloriosissimo P | bcreatori P : creaturam R | cin secula R : in secula seculorum P | dgratiam P : dei gratiam R | edecet R : oportet P | fet R : om. P | gputavit R : putabam P | hresilire R : resilere P | iqua omnia manifesta R : que omnia manifeste P | jomnia R : verba P | kad omnia R : super omnia P | lin igne R : me igne P | mopifice R : pontifice P | nut a me et a suis creaturis furorem suum P : ut me a sui creatoris furore R | oelongare R : prolongare


[1] «Deducetis canos meos cum merore ad inferos» (Gn. 44, 38 e 44, 29).

[2] «Dies ille vertatur in tenebras» (Gb. 3, 4).

[3] «Defecit gaudium cordis nostri; versus est in luctum chorus noster» (Lam. 5, 15).

[4] Si veda l’ordine della Creazione in Gn. 1, 14-20 (sole, luna, stelle e animali, di cui rettili e uccelli). 

[5] I segni della fine ricalcano gli episodi evangelici della Crocifissione. Per l’eclissi vd. ad es. Mt. 24, 2 («Statim autem post tribulationem dierum illorum sol obscurabitur, et luna non dabit lumen suum, et stellae cadent de caelo»); per i terremoti e le guerre cfr. Mc. 13, 8 («Consurget enim gens in gentem, et regnum in regnum et erunt pestilentiae et fames et terraemotus per loca»), ma anche Mt. 24, 7-8 e Lc. 21, 11. 

2.

Dio risponde al mondo con la promessa di rimetterlo dai suoi innumerevoli peccati e di salvarlo dalla fine.

R = Reims, Bibliothèque Carnegie, 1275 (J. 743), f. 35ra; P = Pommersfelden, Gräflich Schönborn’sche Schloßbibliothek, 189 (n. 163).

Non est mirum si mundus tremit et finem suum cum merore et mesticia prestolatur. Meruit enim mille iam annis elapsis terminum sue essencie cumplevissea et finem suum ignis et combustionis incendiis terminasse.[1] Expulso enim a celo principe mortis, mundumb suo imperio subiugavit. Mundus enimc, meis ad omnia spretis iussionibus et mandatis illius fatalis suggestionibus et iniquis totis viribus diligenter adhesit et die noctequed ipsis operibus totaliter obedivit, ita ut prophete mei variis penis et cruciatibus morerentur; me etiam, postmodum ab arce patris personaliter venienteme,[2] pertulit morti turpissime subiacere. Apostolos etiamf et martyres universos, quos pro salute mundi constituit, passus est a suo principe effuso sanguine [cruciari]g. Nunc autem pseudoprophetas et hereticos qui gentibus predicant contra fidem falsum,h nutrit penitus et gubernat.[3] Deceti me enimj ad eius finem quam citiusk properare et sanctorum meorum preces ante thronum nostrum die noctequel clamantium exaudire, “vindica domine sanguinem nostrum” (Ap. 6, 10), deus noster. Sed istud mundo de gratia repromitto, ut cum ille purgatus fuerit a delictis, cum sanctis et electis meis in celo pacifice requiescetm.

acumplevisse R : complevisse P | bmundum P : mundo R  | cenim R : autem P | dnocteque R : noctuque P | evenientem P : veniente R | fetiam P : omitt.R  | gpassus est a suo principe effuso sanguine mss. con. passus est a suo principe effuso sanguine cruciari | hqui gentem predicant contra fidem falso mss. corr. qui gentibus predicant contra fidem falsum  |  idecet R : oportet P | jenim P : ego R | kad eius finem quam citius P : ad finem totius R | lnocteque R : noctuque P | mrequiescet R : requiescam   P


[1] «Cum consummati fuerint mille anni solvetur Satanas de carcere suo (…) et descendit ignis a Deo de caelo et devoravit eos» (Ap. 20, 7-10).

[2] Si tratta di una locuzione registrata per la prima volta in Venanzio Fortunato, Carmina, II, 2 («Missus est ab arce patris natus orbis conditor»), ma probabilmente più nota attraverso la mediazione di Alcuino, Carmina, II, 15 («Ecce Dei veniens agnus ab arce patris»). Cfr. poi l’antifona dei Vespri In vigilia Natalis Domini in Gregorio I, Liber responsalis: «Descendit de coelis missus ab arce Patris».

[3] Cfr. 1 Gv. 4, 1: «Carissimi, nolite omni spiritui credere, sed probate spiritus si ex Deo sint, quoniam multi pseudoprophetae prodierunt in mundum». 

Bibliografia

  • E. Faral, Les «Responsiones» de Guillaume de Saint-Amour, in «Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age», 18 (1950-51), pp. 337-394.
  • Handschriftenverzeichnis zur Briefsammlung des Petrus de Vinea, bearb. von H. M. Schaller unter Mitarbeit von B. Vogel (MGH, Hilfsmittel 18), Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2002.
  • K. Hampe – R. Hennesthal, Die reimser Briefsammlung im cod. 1275 der Reimser Stadtbibliothek, in «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde zur Beförderung einer Gesammtausgabe der Quellenschriften deutscher Geschichten des Mittelalters», 47 (1928), pp. 518-550.
  • K. Hampe, Acta pacis ad S. Germanum anno 1230 initae. Die Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230 (MGH, Epp. sel. 4, 1926).
  • K. Hampe, Ein ungedruckter Bericht über das Konklave von 1241 im römischen Septizonium, in «Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse» (1913/1), pp. 3-34.
  • K. Hampe, Stilübungen zur Ketzerverfolgung unter Kaiser Freidrich II., in Festgabe Friedrich von Bezold zum 70 Geburtstag, Bonn – Leipzig, Kurt Schroeder Verlag, 1921, pp. 142-150.
  • K. Hampe, Eine frühe Verknüpfung der Weissagung vom Endkaiser mit Friedrich II. und Konrad IV., in «Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse» (1917/6), pp. 3-20.
  • M. Nicolas, Entre ars dictaminis et ars praedicandi : le Somnium morale pharaonis aux frontières de genres, in Der mittelalterliche Brief zwischen Norm und Praxis, hgb. von F. Hartmann e B. Grévin, Köln, 2020, pp. 221-236.
  • Tresors de la Bibliothèque Municipale de Reims, a c. di M. De Lemps, Reims, Bibliothèque Municipale, 1978.
  • W. Wattenbach, Über erfundene Briefe in Handschriften des Mittelalters, besonders Teufelsbriefe, in «Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin», 1 (1892), pp. 91-123.

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Dictamina (8 novembre 2024). Sofia Santosuosso – Lettere del mondo a Dio: uno scambio fittizio dal ms. Reims, Bibliothèque Carnegie, 1275 (J. 743). Dictamina. Consulté le 6 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/12n7x


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.