Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Giovanni Spalloni, Gaia Tomazzoli – Le lettere in volgare di Pietro de’ Boattieri nel ms. II.IV.312 della Biblioteca Nazionale di Firenze

A Pietro de’ Boattieri, notaio e maestro di retorica attivo a Bologna tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, è riconducibile un corpus di 17 epistole volgari tràdite dal ms. II.IV.312 della Biblioteca Nazionale di Firenze, di cui si offre una nuova edizione semi-diplomatica.

La figura di Pietro de’ Boattieri, notaio al servizio del comune di Bologna, ci permette di aggiungere un tassello importante alla ricostruzione di uno snodo fondamentale nella storia del dictamen, vale a dire il processo di affermazione del volgare come lingua cancelleresca sotto la spinta delle richieste di un nuovo e più ampio pubblico di mercanti e banchieri (cf. Adamska 2015; Montefusco-Bischetti 2018). I primi contatti documentati tra dictamen e volgare del sì vanno collocati nell’ambiente dei maestri di retorica bolognesi: tra questi, accanto ad altre figure importanti come Guido Faba e Matteo dei Libri, troviamo appunto Pietro de’ Boattieri.

Incipit Rosa nouella super arte dictaminis composita per dominum Petrum de Bouacteriis artis notarie ministrorum minimum ac etiam iudicem (ms. Firenze, BNCF, Magliabechiano II.IV.312, c. 48ra)

Sulla vita di Pietro i documenti sono piuttosto abbondanti: da Schneider (1926) e Orlandelli (1986) apprendiamo che nacque a Bologna da una famiglia piuttosto nota attorno al 1260, che nel 1285 era iscritto nella matricola dei notai del Comune, che dal 1286 iniziò a vergare i suoi primi atti e che dal 1292 aveva il titolo di iudex; ricoprì anche alcune cariche pubbliche, tra Bologna e la Toscana, soprattutto nei primi anni del Trecento: nel 1304, per esempio, faceva parte dei sapienti che compilarono il nuovo statuto dei notai. Già nell’ultimo decennio del Duecento divenne magister di retorica e notariato, e cominciò ad accumulare una discreta ricchezza, dedicandosi soprattutto all’insegnamento. Orlandelli (1986) articola la sua attività pedagogica attorno a tre punti: un corso propedeutico sulle nozioni fondamentali del diritto, imperniato sulle Istituzioni nel testo di Accursio e con le glosse di quest’ultimo, spesso lette da un repetitor; un corso di ars dictandi in latino e in volgare, che si avvaleva tanto di un manuale teorico-scolastico appositamente composto da Pietro, tràdito dal ms. B 312 dell’Ambrosiana di Milano, quanto della raccolta di epistole latine e volgari che va sotto il nome di Rosa novella; e un corso di notariato, basato sulla lettura della summa di ars notariae di Rolandino, su cui Pietro compose un’expositio molto fortunata. L’ultimo documento che lo riguarda ci indica che nel 1334 doveva essere ancora piuttosto famoso, tanto che gli fu offerto l’incarico di insegnare a Pistoia: probabilmente si era allontanato da Bologna in seguito ai disordini che quello stesso anno avevano portato alla cacciata del legato pontificio Bertrando del Poggetto da parte dei Guelfi; ma l’incarico, se mai lo ha ricoperto, dev’essere durato poco, dato che già l’anno seguente risulta assegnato ad altri.

Una lista delle sue opere è consegnata a un documento del 1321, in cui gli studenti bolognesi e stranieri chiedono alle magistrature cittadine di far tirare nuove peciae dagli originali delle opere di Boattieri, summus et continuus in dicta arte notarie doctor, dato che le precedenti erano state sottratte dai repetitores che erano giunti a Bologna da Siena. La lista include dei libri di declaratio tocius artis notarie, ossia una Lectura super contractibus et pactis, l’Aurora novella e un Libellus de ordine iudiciorum, nonché un Liber super nobilissima dictaminis arte e un altro Super modo aringandi tam licteraliter quam vulgariter. Anche se le opere più fortunate di Boattieri sono quelle giuridiche, Giansante (2014) ha proposto di leggere la rivalità di Pietro con un altro allievo di Rolandino Passeggeri, Pietro d’Anzola, come risultato della differenza tra due finalità didattiche opposte: quella giuridica e privata di Pietro d’Anzola, che assegnava un ruolo di primo piano ad Accursio e dunque alla formazione legale del notaio, e quella retorica e cancelleresca di Boattieri, che viceversa appaltava Accursio ai repetitores e preferiva insegnare personalmente il dictamen. Sarebbe stata quest’ultima impostazione a godere del supporto delle istituzioni pubbliche, perché offriva un contributo percepito come più importante alla formazione della classe dirigente bolognese. Dall’insieme delle sue opere e dai documenti sulla sua attività professionale sembra insomma di poter dedurre che Pietro partecipasse allo sforzo di fondere disciplina notarile e retorica e, soprattutto, di fondare una tecnica retorica volgare che rendesse anche documenti di stile più elevato accessibili, senza per questo essere meno sorvegliati dal punto di vista retorico: in questo modo l’ars notaria poteva fare da ponte tra la tradizione giuridica latina e la nascente cultura volgare, influenzando la nascita di una prosa volgare modellata su quella dell’insegnamento retorico latino. 

Incipit lectura domini Petri de Boateryis doctoris notarie qui me lesit.
Incipit lectura domini P (ms. Firenze, BNCF, Magliabechiano II.IV.312, c. 48ra)

Per quanto riguarda le opere retoriche di Pietro, Zaccagnini (1926) ha pubblicato 61 delle 183 lettere tramandate dal manoscritto Firenze, BNCF, Magliabechiano II.IV.312 – un codice composito contenente diverse unità codicologiche di datazione e contenuto assai eterogeneo, assemblate forse nel XVII sec. – sotto l’incipit di Rosa novella super arte dictaminis; si tratta di recollectae di lettere di vario contenuto, raggruppate solitamente per argomento, che nel codice sono intervallate da brevi brani teorici di ars dictandi. Secondo Zaccagnini (1924) l’insieme testuale corrisponderebbe agli appunti presi a lezione da uno scolaro di San Miniato, come testimonierebbero le prove di penna che menzionano il borgo toscano nell’ultima carta del codice, i molti errori, anche grossolani e forse dettati dalla fretta, che affliggono il testo e la patina linguistica delle epistole; Stoppacci (in Geri d’Arezzo 2009) ritiene invece che il codice sia stato personalmente allestito da Boattieri per uso scolastico, e che abbia circolato poco dopo in area toscana. Ad ogni modo quest’unità, la quarta (cc. 48r-104r), vergata a tutta pagina in minuscola cancelleresca, sembra risalire al primo quarto del Trecento; dalla numerazione sappiamo che diverse carte, tra cui sicuramente le prime quattro, sono cadute; parecchie lettere risultano incomplete, oltre che piene di errori. La carta finale, che doveva essere la carta esterna del codice, contiene diverse note di possesso, alcune delle quali fanno riferimento a Piero Guicciardini, padre di Francesco; la stessa mano che ha copiato le epistole scrive una nota che sembra collocare la stesura del codice nel 1314 – e in effetti le epistole copiate vanno dal 1240 al 1314, data della guerra e della successiva pace tra Uguccione della Faggiuola e i Guelfi presso Lucca, l’ultimo evento storico a cui fanno riferimento le lettere.

Il codice sta ricevendo di recente nuove attenzioni perché la silloge di epistole raccolte sotto il nome di Boattieri contiene anche una lettera indirizzata da Cangrande della Scala ad Arrigo VII (c. 81v, quasi al termine della Rosa novella) che Paolo Pellegrini (2018) propone di attribuire a Dante. Pellegrini sostiene che i notai di Bologna e Verona si muovevano spesso negli stessi ambienti, come mostrano le figure di Ivano di Bonafine, Giovanni di Bonandrea e Pietro de’ Boattieri, e probabilmente si scambiavano i rispettivi testi: sarebbe perciò normale che alcune lettere della silloge di Boattieri provenissero dagli ambienti scaligeri. La circolazione dei testi è confermata anche dal fatto che nella Rosa novella diverse epistole sono da attribuire a un altro notarius e magister di retorica molto conosciuto, Mino da Colle Val d’Elsa. Del resto, come ricordava Stella (2015), l’autorialità delle missive è un problema spesso irrisolvibile nei casi delle grandi recollectae, per non parlare di quello della distinzione tra lettere reali e lettere fittizie. Pubblicando le lettere di Mino, Luzzati Laganà (2010) ha ipotizzato che il problema della verità o verosimiglianza dei testi sia comunque subordinato a quello della loro utilità didattica: alcune lettere potrebbero essere state composte appositamente per l’insegnamento, ma è più probabile che siano invece alterazioni, specie in relazioni a nomi e fatti, o addirittura contaminazioni di dictamina già esistenti, adattati dal maestro ed eventualmente dagli apprendisti che ne facevano uso. 

Nel corpus di lettere del codice magliabechiano, che per Zaccagnini (1924) consta di 183 lettere, un buon numero è di argomento storico, comprese alcune missive che fanno riferimento a fatti documentati ma che potrebbero non essere state mai spedite, mentre un piccolo gruppo di lettere e orazioni, tra cui alcune di Mino da Colle, descrive la vita dei maestri bolognesi; accanto a queste ci sono poi epistole topiche ed esercizi di scuola. Tra le lettere e orazioni latine diverse sono riconducibili ad autori noti, benché il manoscritto non rechi traccia di attribuzione: accanto al già ricordato Mino figurano sicuramente Pier della Vigna, Bonfiglio d’Arezzo, Brunetto Latini, Geri d’Arezzo; dalle rubriche e dalle salutationes alcune epistole sono invece esplicitamente attribuite a Pietro, mentre altre sono assegnate a un altrimenti ignoto magister Rubeus.

Nel 1926 Zaccagnini pubblica 61 epistole (46 latine e 15 volgari) di Boattieri, in un’edizione che oggi ci sembra necessario rivedere: oltre a essere piuttosto interventista rispetto agli usi odierni, Zaccagnini omette due delle lettere volgari del codice e si scontra con alcuni problemi di trascrizione. Abbiamo perciò fornito una nuova edizione semi-diplomatica delle epistole volgari riconducibili a Pietro, che si trovano alla fine della raccolta (cc. 86v-88v e 91r-94r), spesso alternate a quelle latine corrispondenti, o comunque a lettere latine di argomento simile. Le 17 epistole ora pubblicate appartengono a tre diverse tipologie: lettere di argomento storico, con due missive incentrate sulla cacciata dei Ghibellini da Cremona (1312) e scritte dallo stesso Pietro, a dar fede alla salutatio, e tre missive che coinvolgono due destinatari storici, ossia Ricciardo, cardinale di Sant’Angelo, e Matteo de’ Lambertini da Firenze; lettere di casistica amministrativa, e in particolare un’epistola di nomina a uffici comunali con le relative risposte, una positiva e l’altra negativa; lettere di casistica familiare, che includono rimproveri ad amici e parenti che non scrivono abbastanza, richieste di notizie e denaro e reprimende a giovani dediti al vizio più che allo studio.

Bibliografia 

  • A. Adamska, L’ars dictaminis a-t-elle été possible en langue vernaculaire? Quelques sondages, in B. Grévin, A.-M. Turcan-Verkerk (a cura di) Le dictamen dans tous ses états. Perspective de recherche sur la théorie et la pratique de l’ars dictaminis (XIe-XVe siècles), Turnhout, 2015, p. 389-414
  • Geri d’Arezzo, Lettere e dialogo d’amore, a c. di C. Cenni, con la collab. di P. Stoppacci, Pisa, 2009
  • M. Giansante, Pietro e i suoi maestri: antichi e moderni nella storia del notariato bolognese, in G. Tamba (a cura di), L’opera di Pietro d’Anzola per il notariato di diritto latino, Sala Bolognese, 2014, p. 101-22
  • Mini de Colle Vallis Elsae Epistolae, a c. di F. Luzzati Laganà, Roma, 2010
  • A. Montefusco, S. Bischetti, Prime osservazioni su ars dictaminis, cultura volgare e distribuzione sociale dei saperi nella Toscana medievale, «Carte Romanze» VI/1 (2018), p. 163-240
  • G. Orlandelli, Boattieri, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani X (1968), https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/
  • P. Pellegrini, La quattordicesima epistola di Dante. Primi appunti per una attribuzione, «Studi di erudizione e filologia italiana» VIII (2018), p. 5-20
  • F. Schneider, Untersuchungen zur italienischen Verfassungsgeschichte. 2. Staufisches aus der Formelsammlung des Petrus de Boateriis, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 18 (1926), p. 191-273
  • F. Stella, Recuperare una fonte storica: i modelli di lettera, in B. Grévin, A.-M. Turcan-Verkerk (a cura di) Le dictamen dans tous ses états. Perspective de recherche sur la théorie et la pratique de l’ars dictaminis (XIe-XVe siècles), Turnhout, 2015, p. 161-78 
  • G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello studio di Bologna, Ginevra, 1926
  • G. Zaccagnini, Lettere ed orazioni di grammatici dei secc. XIII e XIV, «Archivum Romanicum», VII (1924), p. 517-34 

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Dictamina (14 novembre 2024). Giovanni Spalloni, Gaia Tomazzoli – Le lettere in volgare di Pietro de’ Boattieri nel ms. II.IV.312 della Biblioteca Nazionale di Firenze. Dictamina. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/12ool


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.