Primo workshop del progetto Dictamina (2021-2025). Metodologia e discussione – 25-26 novembre 2022
Venerdì 25 e sabato 26 novembre 2022 si terrà il primo workshop del progetto internazionale Dictamina, con il patrocinio di École française de Rome, Università degli Studi di Siena, Università Ca’ Foscari Venezia e Aachen University.
Il Workshop organizzato nell’ambito delle attività promosse dal Progetto ERC STG BIFLOW – Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 – ca. 1416), g.a. 637533, e dall’École française de Rome, a cura di Antonio Montefusco, Benoît Grévin, Agnese Macchiarelli e Michele Vescovo.
Programma
Venerdì 25
10:00-11:15 Questioni generali I
Benoît Grévin: Presentazione generale del progetto: architettura istituzionale, obiettivi
Presentazione dei partecipanti
Presentazione di potenziali dossiers: 1. dossiers che non necessitano di una indagine preliminare; 2. dossiers da esplorare per una valutazione futura
Prima breve discussione sull’organizzazione del lavoro per i progetti collettivi
Pausa
11:30-13:00 Questioni generali II
Elisabetta Bartoli: Le relazioni del progetto con ALIM e la scelta dei dossiers da integrare al piano di pubblicazione ALIM
Angela Cossu: Il carnet de recherche (blog), la sua architettura, le sue modalità di alimentazione: proposte per un dibattito
Discussione sull’eventuale coinvolgimento di altri ricercatori
Pausa pranzo
15:00-16:45 Presentazione dei dossiers specifici I
Elisabetta Bartoli La collezione lombarda del XII secolo
Benoît Grévin Teoria e inventività: l’Ars epistolaris ornatus di Gaufridus de Everseley
Matthias Thumser La collezione di lettere di Berardo di Napoli. Strategie di approccio a una summa papale
Pausa
17:00-18:45 Presentazione dei dossiers specifici II
Michele Vescovo Le opere di Pietro da Loro, maestro di ars dictaminis nello Studio bolognese nel sesto decennio del Duecento
Dario Internullo L’ultima stagione dell’ars dictaminis campana? I dictamina inediti del ms. Biblioteca Angelica, 514
Marco Petoletti Collezioni lombarde di dictamina duecenteschi
Discussione sulla prima giornata
Sabato 26
10:00-11:15 L’ars dictaminis nell’ultimo decennio. Considerazioni e bilanci intermedi
Antonio Montefusco Nuove prospettive sull’ars dictaminis italiana, da BIFLOW a Pietro di Boattieri
Florian Hartmann L’ars dictaminis in Germania: lavori recenti e prospettive
Anne-Marie Turcan-Verkerk Desiderata della ricerca: le vere priorità
Discussione sulla seconda giornata
Pausa
11:30-12:15 Per il 2023
Ripartizione generale del lavoro per l’anno 2023
Selezione dei dossiers collettivi prioritari
Formazione dei gruppi di ricerca e definizione della metodologia di lavoro
12:15-12:30 Chiusura dei lavori
Benoît Grévin e Antonio Montefusco Conclusioni
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Dictamina (15 novembre 2022). Primo workshop del progetto Dictamina (2021-2025). Metodologia e discussione – 25-26 novembre 2022. Dictamina. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/nm3n