Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Martina Pavoni – Per una edizione critica dei dictamina di Pietro da Prezza

Martina Pavoni (Sapienza Università di Roma) traccia le linee della sua edizione critica dei dictamina di Pietro da Prezza, notaio e retore, attivo nel XIII secolo presso la cancelleria della dinastia sveva.

Le storie letterarie tendono generalmente a soffermarsi sulle opere di quegli autori che individuano come esponenti della avanguardia intellettuale di un determinato periodo storico, lasciando al contempo da parte il più ampio e radicato sostrato culturale che di quei secoli rappresenta, invece, la norma. Fra gli ambiti maggiormente trascurati da un approccio di questo tipo, che finisce inevitabilmente con il privilegiare l’eccezione rispetto alla regola, la frattura piuttosto che la continuità, l’ars dictaminis – ovvero la trattatistica retorica e le sue applicazioni letterarie –rappresenta un fulgido esempio. Fra XII e XIV secolo essa costituì, infatti, l’espressione più alta della cultura, e i suoi rappresentanti furono senza dubbio i più colti e raffinati retori dell’epoca. Per lungo tempo questa produzione retorico-epistolare, in particolare quella prestigiosissima legata alle due cancellerie più importanti, quella papale e quella imperiale, ha faticato persino a essere riconosciuta come letteratura vera e propria, restando così ridimensionata in un ruolo subalterno di mera fonte cui attingere informazioni, appannaggio quasi esclusivo di storici e diplomatisti. Tale situazione, perdurata fino a pochissimi anni fa, è stata indubbiamente favorita dalla mancanza di studi letterari e di edizioni critiche affidabili, scoraggiate in buona parte dalla complessità e dall’estensione di certe tradizioni manoscritte, che sovente necessitano – per essere affrontate correttamente nelle loro peculiarità – di approcci non banali.

Leipzig, Universitätsbibliothek, 1268, fol. 50v

Fra i testi ancora in attesa di una edizione critica si annoverano anche i dictamina attribuiti a Pietro da Prezza, raffinatissimo retore di età sveva, protonotario di Corradino ed erede di quella tradizione stilistica sovrabbondante e complessa che proprio con Pier della Vigna conosce il vertice del suo fulgore. Poco si conosce della sua vicenda biografica, nota per lo più attraverso informazioni ricavabili dal suo corpus epistolare: nato presumibilmente a Prezza, una località a pochi chilometri da Sulmona, nell’aquilano, Pietro era stato fatto prigioniero a Parma – dove si trovava forse in qualità di notaio di cancelleria di Federico II – in seguito alla distruzione dell’accampamento imperiale denominato “Victoria” (febbraio 1248). Da un privilegio di Corradino, in cui Pietro viene definito “dilectus vicecancellarius et fidelis”, apprendiamo che il retore aveva servito anche Federico II e Corrado IV, e che in seguito all’incoronazione di Carlo d’Angiò come re di Sicilia (10 agosto 1258) aveva preferito seguire il suo sovrano in Germania, lasciando in patria moglie, figli e tutti i suoi beni. Sappiamo anche con certezza che dopo la battaglia di Tagliacozzo non fu catturato: come testimonia Enrico da Isernia, Pietro, dopo la morte di Corradino, offrì infatti il suo magistero all’ars dictaminis, anche se non è possibile dire con certezza dove tenesse la sua scuola: forse nei centri ghibellini di Pavia o Piacenza, o probabilmente a Praga.

Al nome di Pietro è legato un nutrito corpus di dictamina di varia tipologia, che in maniera schematica possiamo distinguere in manifesti o trattatelli di natura politica, lettere private e documenti cancellereschi. Per ciò che concerne il testo più noto e importate, l’Adhortatio, l’edizione settecentesca di J. H. Schmincke è di fatto la sola oggi disponibile: le due successive, curate rispettivamente da Giuseppe Del Re e da Umberto Caperna, si limitano infatti a riprodurla. Essa non possiede, tuttavia, quegli imprescindibili criteri di scientificità che una indagine filologica e storica richiede: l’editore non considera, infatti, l’intera tradizione dell’opera, ma prende in esame due soli manoscritti (Leipzig, Universitätsbibliothek, 1268, e Jena, Universitätsbibliothek, El. phil. q. 1). Non esiste un vero e proprio apparato critico, ma lo studioso si limita a segnalare in nota alcune varianti; inoltre, non annota quasi mai i suoi interventi testuali, oltretutto molteplici. Manca del tutto, infine, una indagine sui fontes e sui loci paralleli, mentre introduzione e note sono limitate a qualche cursoria osservazione. Anche gli altri dictamina attribuibili a Pietro da Prezza sono noti, per lo più, attraverso edizioni non scientifiche, che riproducono la lezione di un numero limitato codici senza fornire ulteriori notizie sulla presenza di fonti letterarie né esaustive note di commento. Numerose epistole, inoltre, trasmesse dal ms. più importante e più corretto della tradizione (Leipzig, Universitätsbibliothek, 1268), risultano, di fatto, ancora del tutto inedite.

Il lavoro che sto preparando, giunto ormai a una fase piuttosto avanzata, consiste nella edizione critica e nella traduzione di tutti i dictamina attribuiti a Pietro da Prezza. Tale lavoro si è basato, innanzitutto, su un nuovo censimento dei testimoni, che ha consentito di individuare un cospicuo numero di codici che i precedenti editori non avevano utilizzato, di cui si fornisce qui di seguito un elenco:

  • B – Berlin, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz, lat. Fol. 188 [XIV sec.]
  • Be – Berlin, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz, Diez C 4° 47 [XIV sec.]
  • C – Cambridge, University Library, Add. 3040 [1349]
  • J – Jena, Universitätsbibliothek, El. phil. q. 1 [XV sec.]
  • L – Leipzig, Universitätsbibliothek, 1268 [XIV-XV sec.]
  • Lo – London, British Library, Royal 11.A.XII [XIV sec.]
  • M – Modena, Biblioteca Estense, α.X.1.5 [XIV sec.]
  • P – Praga, Národní Archiv (Archivio Nazionale), fondo Česká dvorská kancelář (CDK), ms. 1479, libro nr. 145 (olim Wien 107) [XIV1 sec.]
  • P1 – Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 8629 [XIV sec.]
  • P2 – Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 14172 [XIV sec.]
  • Pr – Praha, Národní Knihovna České Republiky, Cod. 1553 [XIV sec.]
  • R – Roma, Biblioteca Casanatense, 1870 (olim C III 24) [XV sec.]
  • S – Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Cod. hist. 2° 247 [1500 ca.]
  • T – Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, H. III. 38, cc. 10rv [XIV2 sec.]
  • To – Torino, Biblioteca ex-Reale, Varia 47 [XV sec.]
  • U – Wroclaw, Biblioteca Uniwersitecka, IV. fol. 102 [XV sec.]
  • V – Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 496 [1441]
  • W – Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 526 (olim Philol. 187) [1280 ca.]
  • Wo – Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, cod. Guelf. 45.6 Aug. 2° [XV-XVII sec.]

La collazione integrale dei codici elencati, esaminati tutti autopticamente o su riproduzioni digitali, ha consentito di definire meglio la complessa tradizione testuale dei dictamina di Pietro, caratterizzata da quella mobilità (o “liquidità”) che contraddistingue generalmente i testi cancellereschi. In fase di recensio è stato possibile individuare un gruppo di codici (il cosiddetto gruppo α, rappresentato dai mss. B C J L) che danno verosimilmente testimonianza di uno stadio testuale più alto; il ms. L, in particolare, sembra verosimilmente essere il migliore della tradizione: si tratta, infatti, del codice più corretto sul versante testuale, nonché l’unico che trasmette organicamente i dictamina come gruppo coeso sotto il nome di Petrus de Pretio. A partire questa constatazione si è dunque scelto di pubblicare tutte le epistole incluse nella raccolta trasmessa da L, precisando che tale selezione non comprende solo lettere e privilegi redatti verosimilmente da Pietro, ma anche testi legati per altre vie al suo nome.

Leipzig, Universitätsbibliothek, 1268, fol. 75v

Il corpus delle epistole – a cui vanno aggiunti anche i due testi più noti e ideologicamente coesi di Pietro da Prezza, cioè la Protestatio Conradini e la Adhortatio – è stato organizzato in più sezioni, così come segue:

1. le epistole sulla prigionia (Battaglia di Parma, 18 febbraio 1248), che includono: lettere dei prigionieri; richieste di aiuto agli amici per uscire dal carcere; i dolori della prigionia e la consolatio rhetoricae;

2. consolationes;

3. la fortuna e i suoi imperscrutabili moti;

4. sull’importanza dello studio;

5. agli amici e sull’amicizia;

6. lettere e richieste di tipo curiale;

7. dictamina scritti per conto di un sovrano;

8. lettere presenti nelle raccolte attribuite a Pier della Vigna e a Tommaso di Capua.

Il lavoro svolto ha interessato anche il versante della intertestualità: grazie soprattutto agli ausili informatici, è stato infatti possibile individuare un cospicuo gruppo di fontes (per lo più di matrice biblica o classica, insieme con un ricco sostrato di autori medievali), dei quali è stato dato conto nella seconda fascia di apparato. Una terza fascia, invece, è stata interamente dedicata ai numerosi rimandi intertestuali. Per quanto concerne le fonti dei dictamina di Pietro, la ricerca ha evidenziato indiscutibili caratteri di novità sulle modalità di recupero degli autori classici da parte del retore. In generale, e nei limiti di una indagine che andrebbe corroborata con ulteriori e più ampi studi, si può certamente notare, rispetto ad esempio alle lettere di Pier della Vigna, un cambio di paradigma, che concerne tanto la selectio degli autori quanto le modalità di impiego delle fonti. Il canone a cui il logoteta di Federico attinge è in buona parte differente, infatti, da quello che si è potuto individuare per Pietro da Prezza: innanzitutto, il primo fa ricorso con grande frequenza a fonti ovidiane, e in misura di gran lunga minore a Virgilio, mentre frequentissimi sono gli echi di Giovenale e di Lucano. Al netto dell’ampio sostrato di fontes classici comune ai due retori (si potrebbero citare, ad esempio, Boezio o Seneca), con Pietro da Prezza si avverte nitidamente una inversione di tendenza rispetto all’uso dei due maggiori auctores classici, Virgilio e Ovidio, il secondo dei quali sembrerebbe quasi assente nei suoi testi; l’apparente assenza di Giovenale e la presenza molto più parca di Lucano offrirebbero una prova ulteriore di questo divario. Allargando lo sguardo, una situazione simile a quella di Pier della Vigna sembra potersi ravvisare anche in Nicola da Rocca, più generoso nelle riprese ovidiane piuttosto che in quelle virgiliane, e in generale propenso a seguire una linea poco classica.

Martina Pavoni (Sapienza Università di Roma)


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Dictamina (23 novembre 2022). Martina Pavoni – Per una edizione critica dei dictamina di Pietro da Prezza. Dictamina. Consulté le 6 décembre 2024 à l’adresse https://dictamina.hypotheses.org/875


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.