Alberto Spataro, formatosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano la Friedrich-Alexander Universität di Erlangen-Nürnberg (Semestre Erasmus), ha difeso la sua tesi dottorale il 19 marzo 2018 dal titolo: Ricerche sull’attività dei giudici imperiali nella Lombardia comunale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in cotutela con la Albert-Ludwig Universität in Freiburg i.Br. È stato borsista presso diversi istituti di ricerca, sia in Italia sia all’estero: Monumenta Germaniae Historica (Monaco di Baviera), Internationales Kolleg für Geisteswissenschaftliche Forschung (Erlangen-Norimberga), Deutsches Historisches Institut (Roma), Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma). Attualmente è assegnista di ricerca presso il ‘Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali’ dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Milano.
I suoi interessi scientifici riguardano la storia politica e istituzionale dell’età sveva, con particolare riguardo all’esercizio della giustizia imperiale nelle città italiane e al papato del XIII secolo. Più nello specifico, in quest’ultimo ambito, si è occupato della difesa del Patrimonium S. Petri e alla produzione letteraria presso la curia romana. Espressione di tale interesse è la pubblicazione nel del volume Velud fulgor meridianus. La Vita di papa Gregorio IX. Edizione, traduzione e commento, Milano 2018 (Ordines. Studi su società e istituzioni nel medioevo europeo, 8); insignito nel 2021 con il Förderpreis della Stauferstiftung (Göppingen). Collabora, inoltre, all’edizione dei MGH Diplomata di Enrico VI di Svevia per destinatari italiani e al progetto APOSCRIPTA database – Lettres des papes.
Per il progetto Dictamina ha in cantiere un’edizione della raccolta epistolare di Raniero da Viterbo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin († 1250). Acerrimo nemico di Federico II e organizzatore di intense campagne militari nel Patrimonium S. Petri contro i sostenitori dell’imperatore, questo porporato fu a capo di un gruppo di dictatores da cui gemmarono scritti così aulici e battaglieri tali da contribuire alla deposizione dello Svevo nel 1245. L’importanza delle lettere e dei manifesti di Raniero è nota da molto tempo agli storici dell’età di Federico II; nondimeno, se ne constata da tempo la necessità di un’edizione sistematica, soprattutto a partire dalle ricerche di Matthias Thumser specialmente rivolte al codice Vat. Pal. Lat. 953. Si auspica, dunque, un duplice avanzamento nella conoscenza della produzione epistolare di Raniero da Viterbo: in primis potrà essere superata la frammentarietà dovuta alla pubblicazione dei testi in diversi sedi editoriali (e.g.: Von Westenholz, Stumpf, Schaller); in secundis sarà possibile contestualizzare la dettatura delle epistole e l’assemblamento della raccolta in relazione ai suoi incarichi politico-militari.