Le ricerche di Dario Internullo si concentrano sulla cultura scritta medievale nei suoi rapporti con la politica e la società, con particolare attenzione all’area romana e laziale.
Dopo essersi laureato in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi Roma Tre (2011), ha conseguito il dottorato in Storia presso la medesima università (2015). È stato prima assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (2015-2017), collaborando con un progetto ERC sui documenti latini scritti su papiro in epoca antica e medievale (PLATINUM); poi assegnista di ricerca a Roma Tre (2017-2020), università presso la quale attualmente lavora come ricercatore a tempo determinato (rtda) in Storia Medievale. Fra le sue principali pubblicazioni vi sono: Ai margini dei giganti. La vita intellettuale dei romani nel Trecento, Roma, Viella, 2016; Senato sapiente. L’alba della cultura laica a Roma nel Medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella, 2022; Una poco nota raccolta di «dictamina» di epoca angioina, «Archivio Normanno-Svevo» 4 (2013-2014), pp. 125-146; Du papyrus au parchemin. Les origines médiévales de la mémoire archivistique en Europe occidentale, «Annales. Histoire, Sciences Sociales» 74/3-4 (2019), pp. 523-557; «Decus Urbis». Un’altra prospettiva sui «Mirabilia» di Roma e le origini del decoro urbano (secoli XII-XV), «Quaderni Storici» 163/1 (2020), pp. 159-183
Nel quadro del progetto “Dictamina” ha in carico la trascrizione-edizione di due raccolte di dictamina contenute nel manoscritto Roma, Biblioteca Angelica, 514, databile nel complesso delle sue differenti sezioni tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo. La prima raccolta contiene 20 lettere riguardanti scene di vita culturale, sociale, politica e religiosa dei dictatores operanti al servizio di un nobile “angioino”, Ugo Lescot, attivi tra Sora, Vicalvi, Flumeri e Trevico tra il 1284 e il 1310. La seconda raccolta contiene invece 46 lettere ambientate a Roma e incentrate perlopiù sulle attività politiche, religiose e culturali della rete guelfa che, tra il 1319 e il 1322 circa, faceva perno sulla famiglia Orsini, sui papi avignonesi e sull’influenza esercitata da Carlo d’Angiò sull’Urbe.