Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Dario Internullo

Le ricerche di Dario Internullo si concentrano sulla cultura scritta medievale nei suoi rapporti con la politica e la società, con particolare attenzione all’area romana e laziale.

Dario Internullo (Università degli Studi Roma Tre)

Dopo essersi laureato in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi Roma Tre (2011), ha conseguito il dottorato in Storia presso la medesima università (2015). È stato prima assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (2015-2017), collaborando con un progetto ERC sui documenti latini scritti su papiro in epoca antica e medievale (PLATINUM); poi assegnista di ricerca a Roma Tre (2017-2020), università presso la quale attualmente lavora come ricercatore a tempo determinato (rtda) in Storia Medievale. Fra le sue principali pubblicazioni vi sono: Ai margini dei giganti. La vita intellettuale dei romani nel Trecento, Roma, Viella, 2016; Senato sapiente. L’alba della cultura laica a Roma nel Medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella, 2022; Una poco nota raccolta di «dictamina» di epoca angioina, «Archivio Normanno-Svevo» 4 (2013-2014), pp. 125-146; Du papyrus au parchemin. Les origines médiévales de la mémoire archivistique en Europe occidentale, «Annales. Histoire, Sciences Sociales» 74/3-4 (2019), pp. 523-557; «Decus Urbis». Un’altra prospettiva sui «Mirabilia» di Roma e le origini del decoro urbano (secoli XII-XV), «Quaderni Storici» 163/1 (2020), pp. 159-183

Nel quadro del progetto “Dictamina” ha in carico la trascrizione-edizione di due raccolte di dictamina contenute nel manoscritto Roma, Biblioteca Angelica, 514, databile nel complesso delle sue differenti sezioni tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo. La prima raccolta contiene 20 lettere riguardanti scene di vita culturale, sociale, politica e religiosa dei dictatores operanti al servizio di un nobile “angioino”, Ugo Lescot, attivi tra Sora, Vicalvi, Flumeri e Trevico tra il 1284 e il 1310. La seconda raccolta contiene invece 46 lettere ambientate a Roma e incentrate perlopiù sulle attività politiche, religiose e culturali della rete guelfa che, tra il 1319 e il 1322 circa, faceva perno sulla famiglia Orsini, sui papi avignonesi e sull’influenza esercitata da Carlo d’Angiò sull’Urbe.