Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Domenico Losappio

Domenico Losappio è specialista di retorica nel Medioevo (ars poetriae, ars dictaminis, rapporti fra di esse e loro insegnamento) e di commenti medievali e umanistici a testi retorici antichi e medievali.

Domenico Losappio (Università di Genova)

Nato a Venezia il 21.04.1980, Domenico Losappio è RTD-B presso l’Università di Genova, abilitato alle funzioni di professore associato (s.s.d. L-FIL-LET/08). Dopo la laurea specialistica in Filologia e letteratura italiana presso l’Università Ca’ Foscari e il diploma presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Venezia (2006), nel 2011 ha conseguito a Ca’ Foscari il dottorato in Italianistica e Filologia classico-medievale. A Ca’ Foscari ha insegnato a contratto “Testi e tradizione latina medievale-umanistica” (2017-2020) e “Filologia medievale e umanistica” (2017/2018). Ha inoltre usufruito di assegni di ricerca (Venezia 2012-2015; Perugia 2016/2017) e ha partecipato a vari progetti di ricerca (ALIM; Chartae vulgares antiquiores; Archivio Storico Multimediale del Mediterraneo).

È co-direttore della collana Torques. Studi e testi di filologia e letteratura latina medievale e umanistica (Genova University Press), membro del Consiglio direttivo del Centro dipartimentale Latina Didaxis (DAFIST – Università di Genova) e del Consiglio scientifico del Centro interuniversitario di ricerca SCIentific Literature in LAtin (SCILLA). Le sue principali pubblicazioni riguardano edizioni e studi relativi a commenti alla Poetria nova (Guizzardo da Bologna, Bartolomeo da San Concordio, Pace da Ferrara, Benedetto da Cividale) e alla Rhetorica ad Herennium (Guarino Veronese, Giovan Francesco Picenardi). Ha inoltre avviato un progetto di pubblicazione della corrispondenza di Remigio Sabbadini.

Sta preparando l’edizione del commento di Bartolomeo da San Concordio alla Poetria nova di Goffredo de Vino Salvo (fine sec. XIII-inizio XIV), trasmesso in forma integrale dal ms. Roma, Biblioteca Casanatense, 311, cc. 2r-70v e, soltanto per la parte relativa all’esegesi dei versi 1-263, in margine al ms. New Haven, Yale University, Beinecke Rare Book Room and Manuscript Library, Osborn fa.6, cc. 1r-6r. Nel commento emergono diversi riferimenti al dictamen (caratteristica frequente nei commenti alla Poetria nova), che lasciano immaginare che la lettura e commento del testo di Goffredo de Vino Salvo si inserisse in un programma di insegnamento che prevedeva anche la composizione epistolare.